Il ruolo dimenticato del calcio è indubbiamente il portiere, da sempre ingiustamente snobbato dai calciofili e dagli appassionati che si concentrano sull'ammirare i dribbling del 10, la velocità delle ali, i goal della punta e l'eleganza dei lanci da 30 metri del regista.
Sin da quando i bambini giocano a pallone nei campetti o nelle strade italiane al bambino manchevole di talento nei piedi viene riferita la frase della vergogna "vabbè tu vai in porta" in genere dopo essere stato scelto per ultimo dalla squadra, certi traumi non si dimenticano e fin da piccoli si instaura nella mente del portiere e degli altri giocatori una sorta di subordinazione del portiere agli altri ruoli.
Per combattere questa visione del calcio antiquata Top Calcio News vi riporta la classifica dell'IFFHS, ovvero l'International Federation of Football History & Statistics, il più autorevole organo statistico sul calcio esistente al mondo, che raccoglie decine di migliaia di dati statistici sulle prestazioni di tutti i giocatori professionisti.
Ogni anno l'IFFHS premia il miglior portiere dell'anno, che per un portiere vista la scarsa possibilità di vincere il Pallone d'Oro è il massimo riconoscimento personale possibile.
Il premio esiste dal 1987 quindi non è mai stato premiato il Ragno Nero, Lev Yashin, portiere sovietico che vinse il Pallone d'Oro, unico nel suo ruolo ad esserci riuscito nella storia del calcio.
Un altro grande escluso è il nostro Campione del Mondo azzurro Dino Zoff, considerato al pari di Buffon uno dei migliori portieri italiani di sempre.â¨Quindi fatta una menzione d'onore per questi due campioni incredibili esclusi per motivi anagrafici passiamo alla vera e propria classifica dell'IFFHS.
Sul podio per la medaglia di bronzo troviamo poco spazio, ci sono ben tre candidati a parimerito con tre titoli miglior portiere IFFHS conquistati in carriera a testa.
I tre vincitori della medaglia di bronzo sono:
Oliver Kahn (1999/2001/2002), roccioso baluardo della porta del Bayern Monaco e della Nazionale Tedesca, da metà anni 90 a metà anni 2000 è stato indubbiamente uno dei più forti, in alcune stagioni il più forte in assoluto, del mondo.â¨Fino al 2011 è stato il portiere meno battuto della Bundesliga, ha collezionato ben oltre 535 presenze in carriera a livello di club.
Josè Luis Chilavert (1995/1997/1998), contemporaneo di Kahn è stato emblema del calcio paraguaiano ed è quasi un eroe nazionale.
Bandiera del Velèz Sarsfield e del San Lorenzo.â¨Fu un portiere goleador, il suo tiro insidioso su punizione e su calcio di rigore gli ha permesso di essere a lungo il portiere con più gol all'attivo della storia, con ben 54 gol nei club e 8 in Nazionale, per un totale di 62 goal in carriera.â¨Un bottino incredibile per un portiere.
Walter Zenga (1989,1990,1991), fra fine anni 80 e primi anni 90 indiscusso re della tifoseria interista e dello spogliatoio, eccellente portiere e uomo carismatico ha scritto pagine memorabili con la maglia dell'Internazionale.â¨Incredibilmente reattivo è indubbiamente uno dei migliori portieri italiani di sempre, attualmente allenatore della Sampdoria.
Al secondo posto:â¨â¨
Gianluigi Buffon (2003/2004/2006/2007), campione indiscusso che ha vinto campionati con la Juventus di cui ora è capitano, bandiera e titolare fisso fra i pali.â¨Considerato da molti il miglior portiere della storia del calcio, da diversi esperti anche superiore a Yashin.
Per tutti gli anni 2000 è sempre rimasto fra i primi tre portieri al mondo, vincendo il titolo 4 volte e arrivando secondo al Pallone d'Oro 2006 dopo la conquista del Mondiale in Germania in cui fu assoluto protagonista.
Al primo posto:â¨â¨I
ker Casillas, sempre campione per 5 anni di fila dal 2008 al 2012 il portiere della Spagna campione di tutto e del Real Madrid campione di ogni trofeo possibile.
Nonostante una flessione della sua carriera negli ultimi 2 anni, culminata nella pessima stagione del Real Madrid 2013 e del pessimo Mondiale in Brasile della Spagna nel 2014 resta uno dei portieri migliori del mondo, questo è fuori discussione.